Il vero talento dell’artista si rivela nella sua possibilità di scoprire e imparare a capire i suoi difetti e soprattutto nel suo coraggio di ammettere la loro esistenza”
ENRICO CARUSO
Scopriremo la natura del nostro genio particolare quando smetteremo di tentare di conformarci ai modelli esterni, quando impareremo a essere noi stessi e a lasciare che i nostri canali naturali si aprano.
SHAKTI GAWAIN
La musica di quest’opera (Madama Butterfly) mi è stata imposta da Dio; io sono stato un mero strumento affinchè fosse messa per iscritto e comunicata al pubblico.
GIACOMO PUCCINI
” A perfezionare la voce umana, diceva giustamente uno de’ più geniali e dotti artisti, Antonio Cotogni, occorrerebbero due vite: una per studiare, l’altra per cantare” . Titta Ruffo
“Si dice che il canto è natura. Non basta. Adesso i giovani sono impazienti: si studia poco, e non sempre bene. Si vuol arrivare troppo presto, e così non si arriva affatto. A molti manca l’arte di accentuare la parola, la frase: manca cioè il colore. Molti gridano credendo di cantare forte. Bisogna convincere i giovani che occorre studiare con pazienza, con costanza.” Aureliano Pertile.
Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta ed il battito del cuore di chi ascolta.
Khalil Gibran
Il cantante è colui che insegue la sua voce che fugge
Eugenio Montale
“Chi canta prega due volte”
S.Agostino
Il vero talento dell’artista si rivela nella sua possibilità di scoprire e imparare a capire i suoi difetti e soprattutto nel suo coraggio di ammettere la loro esistenza”
ENRICO CARUSO
Scopriremo la natura del nostro genio particolare quando smetteremo di tentare di conformarci ai modelli esterni, quando impareremo a essere noi stessi e a lasciare che i nostri canali naturali si aprano.
SHAKTI GAWAIN
Gli artisti che cercano la perfezione in tutto sono quelli che non la raggiungono in nulla.
EUGENE DELACROIX
La musica di quest’opera (Madama Butterfly) mi è stata imposta da Dio; io sono stato un mero strumento affinchè fosse messa per iscritto e comunicata al pubblico.
GIACOMO PUCCINI
” A perfezionare la voce umana, diceva giustamente uno de’ più geniali e dotti artisti, Antonio Cotogni, occorrerebbero due vite: una per studiare, l’altra per cantare” . Titta Ruffo
“Si dice che il canto è natura. Non basta. Adesso i giovani sono impazienti: si studia poco, e non sempre bene. Si vuol arrivare troppo presto, e così non si arriva affatto. A molti manca l’arte di accentuare la parola, la frase: manca cioè il colore. Molti gridano credendo di cantare forte. Bisogna convincere i giovani che occorre studiare con pazienza, con costanza.” Aureliano Pertile.